Mario De Biasi, Budapest, 1956
link della fotografia: https://www.youtube.com/watch?v=kVP2XEOu1DY
Mario De Biasi (nato a Belluno il 2 giugno 1923 – morto a Milano il 27 maggio 2013) è stato uno dei protagonisti del fotogiornalismo europeo del Novecento.
Ad ottobre del 1956 Enzo Biagi, il direttore del settimanale Epoca, manda De Biasi a Budapest, dove trova la sua prima e forse più grande occasione: la rivoluzione ungherese. De Biasi con grande coraggio si è immerso nella folla ed è riuscito ad immortalare gli atti più significativi e sanguinosi della rivolta: l’ingresso delle truppe sovietiche, i morti impiccati nelle strade, studenti armati coinvolti in combattimento, la violenza, il dolore e la paura del popolo ungherese. Il risultato di questo breve, ma intenso viaggio – durante il quale il fotoreporter rimane anche ferito – sono immagini crude, toccanti e coraggiose che lasciano una testimonianza della drammatica realtà ungherese di quei giorni.
Per altre foto di Mario De Biasi clicca qui!
VOCABOLARIO:
(la) rivoluzione – forradalom
fotogiornalismo – fotóújságírás
(il) settimanale – hetilap
immergersi in qc – belemerül vmibe
folla – tömeg
immortalare – megörökít
sanguinoso – véres
rivolta – lázadás/ felkelés
truppa – hadsereg/ csapat (hadi)
impiccato – felakasztott
armato – felfegyverzett
coinvolto in qc – vmibe bevont
combattimento – összecsapás/ ütközet/ harc
violenza – erőszak
fotoreporter – fotóriporter
crudo – nyers (stílusú)/ kegyetlen
toccante – megindító
testimonianza – tanúságtétel
forrás:
http://www.artsblog.it/post/2871/budapest-1956-le-fotografie-di-mario-de-biasi-in-mostra-a-reggio-emilia
https://www.craf-fvg.it/mostra-2016-1222-mario-de-biasi-budapest-1956.php