È nato prima l’uovo o la farina?

Carlo Cracco è uno dei cuochi più famosi e di successo d’Italia. Nel suo ultimo libro È nato prima l’uovo o la farina? raccoglie gli ingredienti essenziali della cucina italiana. Vediamo insieme alcuni di questi ingredienti:

1. L’UOVO
Un ingrediente straordinario perché è “una cosa semplice da cui si può tirare fuori una marea di preparazioni”, dal dolce al salato, dall’antipasto alla pasticceria, si può perfino giocare con le consistenze.

2. LE PATATE
Bisogna conoscere bene le molte possibilità di cottura e di taglio per prepararle bene. Sono i francesi ad aver inventato il purè e le patatine fritte, ma le patate hanno avuto grande fortuna anche in Italia, e si deve agli italiani la diffusione di un piatto straordinario a base di patate: gli gnocchi.

3. IL LIMONE
È molto importante per condire il pesce, il limone è in realtà un jolly che si usa per preparare condimenti e salse, e che può andare sul dolce, sul salato, e su tutti i piatti dall’antipasto al dessert. Ottimo anche in alcune preparazioni di carne, il limone va sfruttato in cucina non solo per la sua polpa ma anche per la buccia.

4. I CECI
Secondo Cracco è un ingrediente superiore per gusto e consistenza alla soia, ai fagioli e a tutti gli altri legumi.

5. IL LATTE
Se non ci fosse il latte non esisterebbe la cucina, essendo il latte la base per panna, burro, formaggi, yogurt e mascarpone. Il latte è molto interessante anche per cuocere e per marinare.

6. IL RISO
Quando si dice riso secondo Cracco si parla innanzitutto di risotto, specialità tipica del Nord Italia. Spostandosi verso Sud ci sono poi in Italia diversi altri piatti interessanti a base di riso: la tiella, gli arancini e il sartù napoletano.

7. IL POMODORO
È l’ingrediente più rappresentativo della dieta mediterranea, ed è “un po’ il simbolo (e la bandiera) dell’Italia a tavola”. Oltre agli abbinamenti con pasta e pizza, il pomodoro è ottimo con il riso, con pesci e carni, e per preparare salse.

8. LE MELE
Ce ne sono più di 2000 varietà. Il bravo chef è in grado di scegliere la mela migliore e sa muoversi tra le moltissime preparazioni a base di mela (cruda, cotta, conservata, nei dessert, in preparazioni di pasticceria, o come ingredienti in piatti salati).

9. I FUNGHI
Le varietà sono moltissime, e i preferiti da Cracco in cucina – oltre ovviamente ai tartufi – sono i porcini. I funghi «richiedono conoscenza e approfondimento, un tempo esistevano ristoranti specializzati (…) e si diceva ‘quello è un posto in cui si fanno i funghi».

VOCABOLARIO:
(il) ingrediente – hozzávaló
tirare fuori – kihoz vmiből vmit
antipasto – előétel
pasticceria – sütemények/desszert
perfino – még…is
consistenza – állag/textúra
cottura – főzés
taglio – vágás
patatine fritte – sültkrumpli
deve a q/qc – köszönettel tartozik v.kinek/ vmit köszönhet valakinek
condire – ízesít
condimento – ízesítés/dresszing
salsa – szósz
sfruttare – kihasznál
polpa – gyümölcshús
buccia – gyümölcshéj
(i) ceci – csicseribórsó (egyes számban csak ritkán használatos)
(i) legumi – hüvelyesek (egyes számban ritkán fordul elő)
cuocere – főz
marinare – pácol
innanzitutto – mindenekelőtt
tiella – pugliai secialitás
arancino – szicíliai specialitás (hússal töltött rízskrokett)
(il) sartù – nápolyi specialitás
abbinamento – párosítás
varietà – típus/változat
essere in grado di fare  qc – vmire képes
tartufo – szarvasgomba
porcino – vargánya
approfondimento – elmélyülés

forrás:
http://www.universofood.net/2016/11/17/carlo-cracco-libro-nato-prima-uovo-o-la-farina/