la Repubblica.it – La nascita nella grotta

Instrukciók:
1. Olvasd át a kérdéssort, majd nézd meg a videót! Mindegyik blokkból válaszd ki a helyes állítást! Egyes blokkokban több igaz állítás is előfordulhat!
2. Egyéni szükség szerint nézd meg még két-három alkalommal a videót és mindegyik megtekintés után próbáld megoldani a feladatsort!
3. Olvasd el a szöveg átírását és hallgasd meg vele együtt a videót!
4. A szótárt és a kérdéssor megoldókulcsát a feladat alján találod!

 

1.
La Repubblica è nato come portale d’informazione d’internet.
La Repubblica è nato come giornale cartaceo.
Il giornale d’internet e il giornale cartaceo sono nati allo stesso tempo.

2.
Il 14 gennaio 1997 è la data di nascita ufficiale de La Repubblica.
Il 14 gennaio 1997 è la data di nascita ufficiale di repubblica.it.
Il 1996 è l’anno di nascita ufficiale di repubblica.it.

3.
Agli inizi nella redazione di repubblica.it ci furono degli specializzati in informatica.
Agli inizi la redazione di repubblica.it fu costituita da 5 persone.
Agli inizi la redazione di Repubblica fu costituita da persone che non sapevo nulla dell’internet.

4.
Il 21 aprile è stata la prima volta che a repubblica.it si collegavano moltissime persone.
Il 21 aprile è stata la prima volta che repubblica.it funzionava di notte.
Il 21 aprile è stata la prima volta che repubblica.it funzionava in diretta.

5.
Durante la notte elettorale repubblica.it è stato seguito in tutto il mondo.
Durante la notte elettorale repubblica.it è stato seguito da 500 mila persone.
Durante la notte elettorale è arrivata una e-mail di ringraziamento di un italiano.

6.
Repubblica.it. è stato il primo sito web d’informazione in Italia.
Repubblica.it è il primo sito web d’informazione in Italia.
Repubblica.it è stato il primo sito web d’informazione in assoluto.

la Repubblica.it – La nascita nella grotta

Repubblica prende l’iniziativa a partire da oggi, di lanciare su internet un giornale telematico. La comunicazione del futuro tenderà a sostituire il supporto cartaceo con le tecnologie informatiche e televisive.        

C’è una data d’inizio: 14 gennaio 1997. Perché il 14 gennaio? Perché è il giorno anniversario della nascita di Repubblica. Il compleanno di Repubblica come lo chiamiamo io e Scalfari che per vent’anni ci siamo fatti gli auguri quel giorno reciprocamente. E abbiamo scelto quella data per far nascere repubblica.it. È nato in quel giorno con una pattuglia fatta da pochissime persone, che tutte ne sapevano più di me. Cinque persone. Mi ricordo che molti colleghi vennero a dirmi «Ma sei sicuro di mettere cinque persone a occuparsi di questa cosa?».

Noi cominciammo nel ’96 con un esperimento nel classico scantinato in piazza Indipendenza, uno scantinato senza finestre rigorosamente. C’eravamo io, c’era Ernesto Assante, c’era Gualtiero Peirce, c’erano i ragazzi che poi furono la redazione.

Parliamo della notte elettorale del 21 aprile. La scommessa era quella di restare in piedi tutta la notte. Noi, per seguire le elezioni e dare i risultati on-line in diretta, e il sistema perché era la prima volta che provava a funzionare con molti ingressi. Diciamo che viaggiavamo con poche certezze e grandissimo entusiasmo.

Durante lo spoglio, che cominciavano ad arrivare i primi risultati che avevamo messo in rete, ci arriva una mail dalla Cina – un italiano in Cina che ci diceva «sto seguendo i risultati elettorali grazie a voi. È la prima volta che mi succede».

E ci fu, devo dire la verità, un’emozione, un entusiasmo straordinario perché voleva dire che era vero.

E ci rendemmo conto che c’era un altro flusso, che c’era un’altra connessione. Anche con il resto del mondo.

Avemmo 500 mila persone che si collegarono a repubblica.it per seguire in diretta i risultati. Ecco. Era il segno che effettivamente quel continente nuovo ed inesplorato era il futuro dell’informazione.

Pensiamo a che cos’è diventato web nel frattempo, nella vita di tutti noi. Pensiamo a cos’è diventato in particolare per Repubblica che anche per il fatto di essere partito per primo ha mantenuto poi il primato del primo sito d’informazione in Italia.

VOCABOLARIO:
grotta – barlang
prendere l’iniziativa – kezdeményez
lanciare – dob/vet
tendere a qc – hajlik/törekszik vmire
sostituire qc con qc – pótol/helyettesít vmit vmivel
supporto cartaceo – papíralapú hordozó/papírformátum
reciprocamente – kölcsönösen
pattuglia – őrjárat
esperimento – kísérlet
scantinato – alagsor
(la) redazione – szerkesztőség
elettorale – választási
scommessa – kihívási
(la) elezione – választás
in diretta – élőben/élő adásban
molti ingressi – itt: sok látogatóval, akik az oldalt felkeresték
spoglio – (választási) adatok feldolgozása
(la) rete – háló/itt: világháló
voler(e) dire – jelent vmit
rendersi conto di qc – számot vet vmivel
flusso – áramlás
(la) connessione – kapcsolat/csatlakozás
collegarsi a qc – kapcsolódik/csatlakozik vmihez
inesplorato – felfedezetlen
nel frattempo – időközben
in particolare – különösen/főképp
primato – első hely

Megoldókulcs:
1: NO, SI, NO; 2: NO, SI, NO, 3: NO, SI, NO; 4: SI, NO, NO; 5: SI, SI, SI; 6: SI, SI, NO.

forrás:
https://www.youtube.com/watch?v=uM5qvN6foF0