Perché Babbo Natale e la Befana portano il carbone?

Che senso ha far trovare pezzi di carbone ai bambini che non si sono comportati bene durante l’anno?

L’usanza di portare il carbone ai bambini monelli è comune a varie tradizioni: è legata alle figure di Babbo Natale, San Nicola, Sinterklaas (il suo corrispettivo olandese) e, in Italia, della Befana.

Questi personaggi hanno però qualcosa in comune: il camino. Babbo Natale e la Befana scendono dal camino; San Nicola, che un tempo entrava dalla finestra, iniziò a scendere dal camino, quando questo si diffuse nelle case europee, e a lasciare i suoi doni nelle scarpe messe vicino al fuoco.

Proprio al camino sarebbe perciò legata l’usanza di lasciare il carbone: arrivati nelle case dei bambini monelli, questi personaggi non avevano doni da lasciare e riempivano calze e scarpe con quello che trovavano nel camino.

 

VOCABOLARIO:
(il) carbone – szén
usanza – szokás
monello – kópé, csibész
comune – közös
corrispettivo – megfelelője vminek
camino – kémény
dono – ajándék
fuoco – tűz
si diffuse – elterjedt/ passato remoto di diffondersi – elterjedni
perciò – ezért

forrás:
https://www.focus.it/cultura/curiosita/perche-babbo-natale-e-la-befana-portano-anche-il-carbone