Elezioni politiche in Italia 2018

A következő szöveg egy szakszöveg. Ezért azt ajánljuk, hogy a szótárt kivételesen olvasás előtt fusd át!

elezioni politiche országgyűlési választások coalizione koalíció
votare szavazni sia…che is…is
seggio mandátum candidato jelölt
camera kamara collegio választókerület
Camera dei deputati képviselőház proporzionale a qc arányos vmivel
Senato della Repbblica szenátus soglia di sbarramento választási küszöb 
eleggere választani leadership (angol) vezetés
deputato képviselő trasversale átfedő, áthidaló
legislatura kormányzati időszak governare kormányozni
partito politikai párt primo ministro miniszterelnök
  • In Italia il 4 marzo si svolgeranno delle elezioni politiche. Questa domenica infatti dalle ore 7.00 alle ore 23.00 i cittadini italiani potranno votare per i seggi del Parlamento.
  • Il Parlamento italiano è di due camere: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica. Questa domenica si eleggerano i 630 deputati del primo, ed i 315 senatori del secondo.
  • Per i deputati possono votare tutti gli italiani di almeno 18 anni, per votare i senatori invece bisogna avere almeno 25 anni.
  • In Italia una legislatura dura 5 anni.
  • Come funziona? I diversi partiti e coalizioni presentano sia un candidato che una lista di candidati in ogni collegio. Tra i singoli candidati chi vince, entra automaticamente in Parlamento.Inoltre, si vota anche una lista di candidati dei diversi partiti. Il numero dei candidati ad entrare in Parlamento è deciso attraverso un sistema proporzionale al numero dei voti che una lista ha ricevuto. Per poter entrare al Parlamento però, ogni lista deve raggiungere una soglia di sbarramento del 3%.
  • I partiti e le coalizioni più grandi sono:
    Coalizione di centro-sinistra: il più grande partito tra questi è il Partito Democratico con la leadership di Matteo Renzi.
    Coalizione centro-destra:
    tra questi Forza Italia di Silvio Berlusconi,
    Lega di Matteo Salvini e Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni
    Movimento 5 Stelle: un partito trasversale con la leadership di Luigi di Maio
  • Negli ultimi 5 anni in Italia ha governato il Partito Democratico. Il primo ministro attuale d’Italia è Paolo Gentiloni che nel 2016 ha sostituito Matteo Renzi.