A világörökség részei 2. – I paesaggi vitivinicoli del Piemonte

I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Cosa sono?
Le Langhe, Roero, e Monferrato sono delle aree geografiche del Piemonte del Sud, famose per la loro produzione di vini di grandissima tradizione. Vigneti, antichi borghi e castelli medievali caratterizzano questo paesaggio.
Nel 2014 nella lista del Patrimonio dell’umanità sono entrati 5 zone vitivinicole delle Langhe-Roero e Monferrato, più il Castello di Grinzane Cavour.

I 5 paesaggi vitivinicoli, il castello e i vini da assaggiare

1. La Langa del Barolo
I comuni della Langa del Barolo sono: Barolo, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Novello e Serralunga d’Alba. Sono queste le terre dove viene prodotto il vino Barolo, uno dei migliori vini rossi del mondo. Nel 2010 è stato aperto a Barolo il museo dedicato a questo vino in un castello del X secolo dove è possibile conoscere la storia di questo vino, assaggiarlo e godere di un panorama incredibile.

2. Le Colline del Barbaresco
Altra area è quella delle colline del Barbaresco dove si produce un altro vino rosso famoso: il Barbaresco. La zona include i borghi di Barbaresco e Neive. A Barbaresco un luogo da visitare è la Torre di Barbaresco, una torre di 36 metri che è stata costruita nel 1000.

3. Il Castello di Grinzane Cavour
Il castello si trova nel borgo di Grinzane Cavour. Ci sono poche notizie sulla storia di questo castello: secondo molti la sua torre è stata costruita nel XIV secolo.

4. Canelli e l’Asti spumante
Si tratta dei luoghi in cui è iniziata la storia dei grandi vini spumanti italiani: la città di Canelli, il piccolo borgo di Calosso, e Santo Stefano Belbo. È qui che si produce il vino spumante Asti, uno dei vini bianchi italiani più esportati all’estero. A Canelli sono da non perdere le cosiddette Cattedrali Sotterranee: si tratta di chilometri di tunnel sotto la terra, scavati nel tufo delle colline, dove vengono maturati i vini.

5. Nizza Monferrato e il Barbera
Il Barbera è un altro tipico vino rosso del Piemonte. Viene prodotto nei comuni di Montegrosso, Mombercelli, Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Vinchio, Vaglio Serra e Nizza Monferrato. La città più importante di questa zona è Nizza Monferrato.

6. Monferrato degli Infernot
Una delle caratteristiche del Monferrato è la sua architettura. Si può notare come le sue vecchie case siano state costruite di una pietra particolare che si trova solo qui. Si tratta della cosiddetta «Pietra dei cantoni», ricavata dalle colline monferrine. Gli abitanti del Monferrato sfruttarono anche in un altro modo le caratteristiche della loro pietra: scavarono nella roccia viva e crearono delle cantine sotterranee dove conservare le loro migliori bottiglie. Queste sono gli Infernot.
I comuni di questa zona sono: Cella Monte, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Ottiglio, Olivola, Frassinello Monferrato, Camagna Monferrato, Vignale Monferrato.

Link utili: www.paesaggivitivinicoli.it
www.langheroero.it


Találd meg a lenti kifejezések magyar megfelelőjét!

1. vigneto a. hordó
2. bottiglia di vino b. szüret
3. cantina c. bor
4. vendemmia d. szőlőültetvény
5. paesaggio vitivinicolo e. borpince
6. botte f. szőlőfürt
7. grappolo g. borvidék
8. vino h. egy üveg bor


VOCABOLARIO:

paesaggio vitivinicolo – borvidék
area geografica – földrajzi térség
vigneto – szőlőültetvény
borgo – kis olasz városka
medievale – középkori
paesaggio – táj
Patrimonio dell’umanità – világörökség
assaggiare – megkóstolni
viene prodotto – termesztésre kerül/ forma passiva di produrre – termelni, gyártani, előállítani
migliore – legjobb
dedicato a – vminek szentelt/ part. pass. di dedicare qc a q – vmit vkinek ajánlani, szentelni
godere – élvezni
incredibile – hihetetlen
includere – magában foglal
è stata costruita – építve lett/ forma passiva di costruire – építeni
spumante – pezsgő
esportato – exportált/ part. pass. di esportare – exportálni
cosiddetto – úgynevezett
sotterraneo – földalatti
(il) tunnel – alagút
scavato – ásott/ part. pass. di scavare – ásni
tufo – tufa
vengono maturati – érlelésre kerülnek/ forma passiva di maturare – érlelni
notare  qc – felfigyelni vmire, megfigyelni vmit
pietra – kő
particolare – különleges
ricavato – kinyer, szerez /part. pass. di ricavare – kinyerni, szerezni
monferrino – monferratói
sfruttarono – passato remoto di sfruttare – kihasznál
roccia – kőzet, szikla
cantina – pince, itt: borpince
conservare – őrizni

Megoldókulcs: 1-d; 2-h; 3-e; 4-b; 5-g; 6-a; 7-f; 8-c
A képek forrásai:
Barolo: © CC Anthony Dolce (flickr)
bottiglie di vino Barolo: © CC Alessandro Vecchi (wikipedia)
cantina: © CC Alessandro Baffa (flickr)
vigneti attorno a Barbaresco: © CC Paul Arps (flickr)
grappoli: © CC Angelo Amboldi (flickr)
Cattedrale Sotterranea: www.paesaggivitivinicoli.it
Nizza Monferrato: © CC Angelo Amboldi (flickr)
vendemmia nelle terre di Barolo: © CC Gabriele Ferreri (flickr)
Monferrato degli Infernot: www.paesaggivitivinicoli.it
Nizza Monferrato_2: © CC Angelo Amboldi (flickr)
La Langhe: © CC Alan Goodman (flickr)
Il Castello di Grinzane Cavour: © CC Ivan Vighetto (flickr)
Torre di Barbaresco: www.paesaggivitivinicoli.it
botti nella cantina: © CC Cristiano Gatti (flickr)
vigneto a Nizza Monferrato: © CC Angelo Amboldi (flickr)