25 aprile – La Festa della Liberazione


A szövegben dőlt betűvel emeltük a ki a passato remotóban ragozott igéket!

 

La Festa della Liberazione. Cos’è?
La Festa della Liberazione è una festa nazionale che si celebra ogni anno il 25 aprile. Questo giorno è dedicato al ricordo della fine del fascismo, nelle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale.

celebrare – ünnepelni
fascismo – fasizmus
Seconda Guerra Mondiale – második világháború

L’Italia e la Seconda Guerra Mondiale
Nel 1940 l’Italia, ormai da 18 anni sotto la dittatura fascista di Benito Mussolini, entrò in guerra al fianco della Germania con un patto firmato l’anno precedente. Nel 1943 le truppe avversarie anglo-americane riuscirono a sbarcare in Sicilia e Mussolini venne allontanato dal potere. Il nuovo governo il 3 settembre firmò l’armistizio con gli Alleati e con questo gesto violò il patto con la Germania. Fu così che le truppe tedesche invasero e occuparono l’Italia del Centro-Nord e il 23 settembre, con l’appoggio della Germania, Mussolini dichiarò la nascita della Repubblica Sociale Italiana (o Repubblica di Salò).

dittatura – diktatúra
al fianco di q – vkinek/vminek az oldalán
patto – egyezmény
precedente – előző
truppa – csapat, hadsereg
avversario – ellenséges
sbarcare – partra szállni
armistizio – fegyverszünet
gli Alleati – a szövetségesek
violare – megsérteni, megszegni
invadere – lerohanni
occupare – megszállni
appoggio – támogatás

La Resistenza e i partigiani
Dal 1943 si sviluppò il movimento della Resistenza, cioè l’insieme di movimenti politici e militari che si opposero al fascismo e all’occupazione tedesca. I partigiani erano dei combattenti armati, protagonisti della Resistenza, che non appartenevano all’esercito.

svilupparsi – kifejlődni
movimento della Resistenza – ellenállási mozgalom
militare – katonai
opporsi a qc – vmivel szembeszállni, vminek ellenszegülni
(la) occupazione – megszállás
partigiano – partizán
combattente – harcos
armato – fegyveres, felfegyverkezett
esercito – hadsereg

Il 25 aprile 1945
Il 25 aprile del 1945 è una data simbolo della fine dell’occupazione nazifascista perché quel giorno i soldati tedeschi si ritirarono dalle città di Torino e di Milano dopo che i partigiani attuarono un piano coordinato per riprendere le città. Entro il 1° maggio tutta l’Italia settentrionale fu liberata.
La sera stessa del 25 aprile Mussolini abbandonò Milano per dirigersi verso Como (sarebbe stato poi catturato dai partigiani due giorni dopo e ucciso il 28 aprile). Così La Liberazione mise fine a vent’anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra.

soldato – katona
ritirarsi – visszavonulni
attuare – végrehajtani
l’Italia settentrionale – Észak-Olaszország
abbandonare – elhagyni
catturare – elfogni
mettere fine a qc – vminek véget vetni



Keresd meg a lenti szavak magyar megfelel
ő
jét!

1. Seconda Guerra Mondiale a. katona
2. governo b. ellenállás
3. liberazione c. fegyverszünet
4. patto d. diktatúra
5. fascismo e. csapatok
6. soldato f. egyezmény
7. occupare g. megszállás/elfoglalás
8. armistizio h. kormány
9. guerra i. köztársaság
10. dittatura j. háború
11. partigiano k. felszabadítás/felszabadulás
12. alleato l. hadsereg
13. truppe m. visszavonulni
14. occupazione n. elfoglalni
15. repubblica o. partizán
16. esercito p. ellenség/ellenséges
17. Resistenza q. második világháború
18. liberare r. felszabadítani
19. ritirarsi s. fasizmus
20. avversario t. szövetséges


Megoldókulcs:
1-q; 2-h; 3-k; 4-f; 5-s; 6-a; 7-n; 8-c; 9-j; 10-d; 11-o; 12-t; 13-e; 14-g; 15-i; 16-l; 17-b; 18-r; 19-m; 20-p

forrás:
https://it.wikipedia.org/wiki/Anniversario_della_liberazione_d%27Italia
https://www.ilpost.it/2017/04/25/25-aprile-liberazione-festa/
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_fascismo_italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_civile_in_Italia_(1943-1945)