I mercatini di Natale

foto: Mercato di Natale in Trentino

In tutta Europa il mese di dicembre è sinonimo di mercatini di Natale! La tradizione dei mercatini di Natale è di origine germanica. Nonostante questo anche in Italia si è diffusa la tendenza di organizzare mercatini natalizi nel periodo dell’Avvento. Vediamo:

Nelle regioni del Nord vicine all’Austria la tradizione dei mercatini è una tradizione consolidata. È così in Trentino-Alto Adige e in Friuli-Venezia Giulia. Queste regioni hanno un’affinità con l’Austria non solo geografica ma anche culturale e linguistica.

In Trentino-Alto Adige quasi ogni località, dalle città fino ai borghi alpini, propone mercatini di Natale pittoreschi e di qualità. I più famosi sono a Bolzano, Vipiteno, Bressanone, Brunico, e Merano. Ma sono sempre più popolari anche i mercatini di Trento, Levico Terme e Rovereto.

Nella maggior parte d’Italia negli ultimi decenni hanno iniziato a proporre mercatini a tema natalizio. Anche se, in realtà, alcune fiere legate al Natale esistono da molto più tempo.
A Milano il 7 dicembre si festeggia Sant’Ambrogio, il santo patrono della città. In questa occasione si organizza ogni anno la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! che risale al 13. secolo!
La Fiera di Santa Lucia a Bologna si svolge tutti gli anni a dicembre e risale al 16. secolo. In origine al mercato i mercanti vendevano le icone di Santa Lucia.
E non dimentichiamo Napoli. A Napoli il presepe ha una tradizione antica che risale al 17. secolo. In una delle strade della città, via San Gregorio Armeno, trovate le numerose botteghe artigianali che preparano ed espongono presepi spettacolari.

Possiamo dire che ogni grande città organizza ormai dei mercatini di Natale; a Roma, Torino, Verona, Firenze, Perugia i mercatini animano il centro storico per tutta la durata delle feste.

PAROLE CHIAVE: NATALEAVVENTOMERCATINI DI NATALENATALIZIOPRESEPE
VOCABOLARIO:
mercatino di Natale – karácsonyi vásár
nonostante qc – vmi ellenére
diffondersi – elterjedni
natalizio – karácsonyi
Avvento – Advent
(la) regione – régió (Olaszország 20 régióra van felosztva)
consolidato – szilárd, meggyökeresedett
(la) affinità – rokonság
borgo alpino – alpesi kis település (általában a borgo pár utcás települést jelent)
pittoresco – festői
di qualità – minőségi
decennio – évtized
fiera – vásár
legato a qc – vmihez kötött
santo patrono – védőszent
in questa occasione – ebből az alkalomból
risalire a qc – vmire visszanyúlnisvolgersi – folyni, zajlani
icona – ikon
(il) presepe – betlehem
bottega artigianale – kézműves műhely
animare – felélénkíteni

forrás: ilturista.info