Arlecchino in italiano significa molto colorato. Questa parola ha un riferimento molto preciso: Arlecchino è un personaggio della commedia dell’arte italiana che indossa un vestito composto di molti colori!
Ma cos’è la commedia dell’arte?
La Commedia dell’Arte è un genere teatrale che è nato in Italia nel XVI secolo. La particolarità di questo genere è che gli attori non recitavano seguendo un copione ma improvvisavano i dialoghi. Cioè non esisteva un testo prestabilito che gli attori dovevano imparare a memoria ma soltanto un canovaccio che indicava la trama.
Gli attori della commedia dell’arte avevano un’eccellente mimica, buona parlantina, fantasia e la capacità di sincronizzarsi perfettamente con gli altri attori.
Quanto ai personaggi, c’erano dei ’tipi fissi’ che tornavano da uno spettacolo all’altro e avevano delle caratteristiche fisse. Uno di questi personaggi è Arlecchino, il servo imbroglione sempre affamato.
Gli spettacoli si svolgevano nelle piazze e nelle strade, su semplici palchetti e anche alla luce del sole.
Col passare del tempo gli attori si organizzarono in compagnie che erano composte da dieci persone (otto uomini e due donne).
L’introduzione delle donne fu una vera e propria rivoluzione: prima della nascita della commedia dell’arte i ruoli femminili erano interpretati da uomini.
VOCABOLARIO:
riferimento – vonatkozás
genere – műfaj
teatrale – színházi
recitare – előadni
copione – szövegkönyv/forgatókönyv
canovaccio – színdarab szcenáriuma
trama – cselekmény
parlantina – beszélőke (beszédkészség)
spettacolo – előadás
imbroglione – átverő, csaló
palco → palchetto – színpad
(la) rivoluzione – forradalom
interpretare – itt: eljátszik
forrás: http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/cultura-spettacolo/commedia-dell-arte.html