La festa di Santo Stefano

foto © CC Esther Lee (flickr)

A passato remotóban ragozott igéket könnyítésképpen  dőlt betűvel szedtük!

Il 20 agosto è una delle tre feste nazionali in Ungheria (oltre ai giorni di 15 marzo e al 23 ottobre). Tradizionalmente questo giorno si celebra Santo Stefano, il primo re d’Ungheria (1000-1038) e la fondazione dello Stato ungherese.

La fondazione dello Stato
Grazie a Santo Stefano all’inizio dell’XI secolo nacque uno stato indipendente, parte integrante d’Europa, riconosciuto dal Papato e dagli altri stati europei: il Regno d’Ungheria. Questo portò un radicale cambiamento per il popolo magiaro che fino ad allora svolgeva una vita nomade, divisa in tribù e credeva negli dei pagani.
Santo Stefano introdusse un nuovo tipo di suddivisione amministrativa: i cosiddetti comitati (in ungherese vármegye); creò un sistema clericale: le diocesi (in ungherese: egyházmegye); e convertì la popolazione al cristianesimo.
Si tratta di un cambiamento di enorme importanza che richiese tantissimo tempo: le prime basi di trasformazione furono poste da Géza, il padre di Santo Stefano e il tutto terminò soltanto dopo la morte del Santo. La fondazione di uno stato cristiano ha garantito la sopravvivenza del popolo magiaro.

Santo Stefano (che prima della conversione portava il nome pagano Vajk) fu incororonato re d’Ungheria, secondo l’ipotesi più accettata,  il 1 gennaio 1001. Il giorno dell’incoronamento segna anche la nascita dello Stato d’Ungheria.
Attenzione però! La corona, che portò Santo Stefano questo giorno, non è la Sacra Corona che oggi possiamo vedere el Parlamento.

Il 20 agosto
Santo Stefano fu canonizzato il 20 agosto del 1083, durante il regno di Ladislao I (Szent László).
Ogni anno questo giorno si organizzano una varietà di celebrazioni e eventi in tutto il paese. L’elenco è infinito, ve ne citiamo solo alcuni.

Nella capitale, la giornata inizia tradizionalmente con la parata militare e con l’innalzamentto della bandiera nazionale in piazza Kossuth davanti al Parlamento.
Lungo il Danubio invece si svolge la spettacolare parata sia aerea che navale.
Nel Castello di Buda viene organizzato il Festival dell’Artigianato.
Nel pomeriggio davanti alla Basilica di Santo Stefano viene portata in processione la più importante reliquia di Santo Stefano, la Santa Destra. Si tratta della mano destra mummificata di Santo Stefano.
Infine, la giornata si conclude con un vero e proprio spettacolo: alle 21.00 iniziano i fuochi d’artificio sul Danubio!

VOCABOLARIO:
festa nazionale – nemzeti ünnep
fondazione dello Stato – államapítás
indipendente – független
riconosciuto da qc – vmi által elismert
il Papato – a pápaság
Regno d’Ungheria – Magyar Királyság
popolo – nép
magiaro – magyar
fino ad allora – mindaddig
(la) tribù – törzs
(gli) dei pagani – pogány istenek
suddivisione amministrativa – közigazgatási felosztás
sistema clericale – egyházi rendszer
convertire q a qc – áttéríteni vkit vmely más hitre
(la) trasformazione – átalakulás
terminare – véget érni, befejeződni
sopravvivenza – túlélés
(la) conversione – áttérés/megtérés
fu incoronato – meg lett koronázva/ forma passiva di incoronare – megkoronázni
fu canonizzato – szentté lett avatva/ forma passiva di canonizzare – szentté avatni
(la) celebrazione – ünnepség
parata militare – ünnepélyes katonai felvonulás
innalzamento della bandiera – zászlófelvonás
parata – parádé, ünnepélyes felvonulás
aereo – légi
navale – hajós, hajó-
artigianato – kézművesség
(la) processione – körmenet
fuochi d’artificio – tűzijáték

forrás:
https://tortenelemtanulas.blog.hu/2016/08/20/szent_istvan_allamalapitasa
https://tortenelemtanulas.blog.hu/2015/08/19/augusztus_20_allamalapitasunk_unnepe_288