Azzurro…Gli Azzurri

fotó: Batik Doró

In Italia azzurro è il mare, azzurro è il cielo e azzurra è la maglia dei giocatori della nazionale di calcio. Infatti, loro sono chiamati gli Azzurri.

Perché la maglia della nazionale italiana è azzurra?
Nel 1910 la prima maglia della nazionale era bianca e portava sul petto una coccarda tricolore. Un anno dopo, nel 1911, avvenne il cambio di maglia, da bianca ad azzurra. La partita spartiacque fu quella del 6 gennaio 1911 all’Arena di Milano contro l’Ungheria.

Perché proprio l’azzurro? In un primo tempo c’erano più ipotesi: si pensava che fosse un’imitazione del blu della nazionale francese, poi che l’azzurro fosse legato al colore del cielo e del mare oppure che fosse dovuto per distinguere le maglie dei giocatori italiani da quelle degli ungheresi e sopratutto dalla neve che aveva invaso il campo.

La verità è che  l’azzurro è stato scelto in onore di Casa Savoia, (la dinastia che all’epoca regnava in Italia), perché questo colore rappresentava il loro casato fin dal 1360.

VOCABOLARIO:
maglia – póló; itt: mez
la nazionale di calcio – nemzeti fociválogatott
coccarda – kokárda
tricolore – trikolór (a zászló három színe)
avvenne – passato remoto di avvenire – megtörténik (itt: megtörtént)
partita – meccs
spartiacque – vízválasztó
fu – passato remoto di essere – itt: volt
distinguere – megkülönböztet
invadere (trapassato prossimo: aveva invaso) – ellep, megszáll
in onore di qualcuno – vkinek a tiszteletére
all’epoca – abban az időben
regnare – uralkodni
casato – uralkodóház, nemzetség

fontehttps://www.ilgiornale.it/news/sport/ecco-perch-maglia-nazionale-italiana-azzurra-1276333.html