10 cose da fare nel 2018

Le Dolomiti (foto: Batik Doró)

1. Preparare un piatto di pasta all’aglio, olio e peperoncino all’alba. Arrivare a casa dopo la festa di sabato sera ed avere tanta, ma tanta fame… Conoscete la sensazione, vero? Tra molti italiani la soluzione è semplicissima: un piatto di pasta con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e peperoncino! Un piatto buonissimo che accontenterà tutto il gruppo! Per una ricetta dettagliata clicca qui!

2. Leggere Dylan Dog.
Dylan Dog è un fumetto che ha per protagonista l’omonimo personaggio, un investigatore affascinante, sempre coinvolto in vicende misteriose. Il primo numero di Dylan Dog è uscito nel 1986 ed è diventato un vero e proprio cult del fumetto italiano! Se andate in Italia lo trovate facilmente in qualsiasi edicola oppure ai mercatini delle pulci a pochi euro. Ma Dylan Dog è uscito anche in ungherese! E non dimenticate: leggere fumetti è un metodo divertentissimo per praticare l’italiano!

3. Fare aperitivo con uno Spritz. L’aperitivo si fa prima di cena nei bar italiani. Significa che per un certo importo (di solito intorno ai 10 euro) si prende un cocktail a scelta e si mangia illimitatamente gli stuzzichini preparati sul banco. Il tutto si fa nelle ore prima di cena (circa dalle 7 alle 9) per aprire lo stomaco! Tra i cocktail a quest’ora il più classico è lo Spritz: un cocktail di colore arancione fatto di Prosecco e Aperol! Che siate in Italia o in Ungheria, uno Spritz potete prenderlo ovunque! Anzi provate l’aperitivo al Caffè Torino!

4. Preparare una ricetta di Carlo Cracco. Del masterchef italiano, Carlo Cracco, abbiamo già scritto qui. Le sue ricette spopolano su internet: ne potete trovare molte sia su youtube che sui portali di cucina. Potete iniziare con questa torta salata! Quello che garantiamo: sfiziosissimi piatti, cucina mediterranea, e miglioramento nella lingua italiana!

5. Vedere Jovanotti in concerto. E nel 2018 non sarà nemmeno necessario andare in Italia! Il mitico Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, il 19 giugno arriva sul palco di Vienna! Quello che garantiamo: tanta bella musica e un’atmosfera veramente pazzesca! Per info sul tour clicca qui!

6. Mangiare cocco sulla spiaggia. Godere la vita più di questo non si può! Un pezzo di cocco freschissimo mentre stai prendendo il sole con 30 gradi con il rumore del mare nello sfondo! Se vi capiterà di andare quest’estate in Italia, è da provare!

7. Visitare la Biennale d’Architettura a Venezia. La più magica città italiana nel 2018 ormai per la 16a volta ospiterà La Mostra Internazionale d’Architettura! Visitando Venezia tra il 26 maggio e il 25 novembre potrete scoprire non solo i vicoli di questa misteriosa città fondata sull’acqua, ma anche le ultimissime tendenze d’architettura, grazie ad artisti che arrivano da tutto il mondo per quest’occasione. Quest’anno la mostra avrà il titolo Freespace e l’Ungheria si presenterà con un’esposizione ispirata al progetto Szabihíd!

8. Guardare il film Ladri di biciclette. Saranno proprio 70 anni che Vittorio De Sica ha girato il suo capolavoro Ladri di biciclette. Ma perché lo consigliamo dopo così tanto tempo? Perché è classificato tra i migliori film di sempre… perché descrive un intero periodo dell’Italia del dopoguerra… e perché è un film coinvolgente, con una rara sensibilità che ci offre soltanto il cinema italiano! Infine non è difficile ritrovarlo nella programmazione dei cinema d’autore! State svegli, ottimo programma per una serata qualsiasi!

9. Preparare pasta fresca in casa. Lasagne, tortellini, ravioli, tagliatelle e tanto altro… La pasta è decisamente l’ingrediente fondamentale della cucina italiana! Ma come tutto, anche la pasta ha un sapore diverso e ben migliore quando è fresco! Prepararla in casa non è nemmeno difficile, basta leggere quest’articolo!

10. Andare in gita sulle Dolomiti. Le Dolomiti sono considerate fra le montagne più belle del mondo. Offrono un panorama magnifico, dichiarato patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO. Per il 2018 non può di certo mancare nella vostra bucket list questo tuffo nella natura e le passeggiate in alta quota tra le rocce spoglie che le caratterizzano. È possibile scegliere tra tanti itinerari in base alla vostra esperienza e al vostro desiderio di mettervi alla prova: potrete raggiungere cime spettacolari e immortalare nella vostra mente momenti che non dimenticherete facilmente.

VOCABOLARIO:
(la) sensazione – érzés, érzet
(la) soluzione – megoldás
accontentare q – elégedetté tenni
dettagliato – részletes
fumetto – képregény
(il/la) protagonista – főszereplő
omonimo – azonos nevű
(il/la) investigatore/-trice – nyomozó
vicenda – eset, történés
edicola – újságárusbódé
mercatino delle pulci – bolhapiac
metodo – módszer
importo – összeg
a scelta – tetszés szerint
stuzzichino – falatka, rágcsálnivaló
banco – pult
spopolare – eláraszt, elönt
sfizioso – ízletes
in arte – művésznevén
palco – színpad
godere – élvezni
prendere il sole – napozni
sfondo – háttér
capitare – előfordul
vicolo – sikátor
fondato – alapított/ part. pass. di fondare – alapítani
tendenza – irányzat, tendencia
(la) occasione – alkalom
mostra – kiállítás
ispirato a qc – vmitől ihletett/ part pass. di ispirare – ihletni
girare – itt: forgatni
è classificato – helyezett/ forma passiva di classificare – helyezni, osztályozni
l’Italia del dopoguerra – második világháború utáni közvetlen évek Olaszországa
coinvolgente – magával ragadó
sensibilità – érzékenység
cinema d’autore – művészmozi
(il) sapore – íz
patrimonio naturale dell’umanità – természeti világörökség
bucket list (angol) – bakancslista
tuffo – ugrás
alta quota – magasság
roccia – szikla
spoglio – kopár
itinerario – útvonal
immortalare – megörökít
(la) mente – elme