Nel mondo cattolico la festa della Pasqua è la più grande dell’anno. Venerdì santo si ricorda la crocifissione e la morte di Cristo e la Domenica di Pasqua si festeggia la sua resurrezione. Il venerdì si lavora ma il lunedì dopo la domenica di Pasqua è un giorno festivo. Questo giorno si chiama Pasquetta. Esiste un modo di dire tra gli italiani: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Significa che a Natale si festeggia in famiglia ma a Pasqua si festeggia con degli amici. Infatti, il giorno di Pasquetta di solito si esce con gli amici e si va in campagna a fare un pic-nic.
I piatti tipici di Pasqua variano da regione a regione. Esiste però un dolce tipico presente in tutt’Italia: la Colomba. È un dolce soffice lievitato che ha la forma di una colomba. Inoltre, bisogna ricordare un altro dolce: a Pasqua spesso si regalano delle uova giganti fatte di cioccolato!
VOCABOLARIO:
Pasqua – Húsvét
Venerdì santo – Nagypéntek
(la) crocifissione – keresztrefeszítés
Domenica di Pasqua – Húsvétvasárnap
(la) resurrezione – feltámadás
giorno festivo – munkaszüneti nap
Pasquetta – Húsvéthétfő
modo di dire – szólás
(il) Natale – Karácsony
infatti – valóban
variare – vátozni
però – ugyanis, de
soffice – puha, omlós
lievitato – élesztett/ part. pass. di lievitare – éleszteni
colomba – galamb
inoltre – ezen kívül
(il) uovo → többes szám le uova – tojás