Uno degli ospiti più notevoli del programma di Brain Bar è sicuramente Massimo Bottura. In questo articolo abbiamo raccolto 5 cose da sapere su una delle eccellenze della cucina italiana.
1. Un lavoro e un amore grazie ad un espresso „lento” al Caffé di Nonna di New York
Prima di aprire il proprio ristorante, Bottura ha fatto apprendistato dai più grandi chef della cucina francese come, per esempio Alain Ducasse e fece una formazione anche negli Stati Uniti dove conobbe sua moglie.
«Era il 7 aprile del 1993, camminavo per Soho e avevo una grande voglia di un caffè italiano. Sono entrato in un locale che si chiamava Caffè di Nonna e ho chiesto un espresso. Ci hanno messo 20 minuti per farmelo. Ho capito che erano molto disorganizzati. E mi sono proposto per lavorare lì. Lo stesso giorno anche Lara andò in cerca di lavoro […] Il giorno dopo il titolare Rei Costantini ha chiamato entrambi e l’8 aprile ci siamo conosciuti e mai più lasciati.»
apprendistato – gyakornokság
(la) formazione – képzés
metterci – vmennyi idő kell vmihez
proporsi – jelentkezni, ajánlani magát
(il/la) titolare – tulajdonos
entrambi – mindkettő
2. Osteria Francescana di Modena
Bottura dopo la formazione statunitense il 19 marzo del 1995 con sua moglie ha aperto l’Osteria Francescana a Modena con cui ha conquistato tre stelle Michelin. L’Osteria Francescana nel 2016 è stata scelta come miglior ristorante del mondo, arrivando al primo posto nella lista „The World’s 50 Best Restaurant”. La classifica è considerata come una sorta di Oscar nel mondo della gastronomia. È stato il primo – e finora unico – locale italiano che ha ottenuto questo riconoscimento importante.
conquistare – meghódítani
classifica – rangsor, lista
ottenere – kapni, szerezni
riconoscimento – elismerés
3. Il Risotto cacio e pepe
Durante il terremoto del 2012 in Emilia Romagna sono state danneggiate quasi 400.000 forme di Parmigiano: questo poteva significare la fine della produzione del formaggio Parmigiano. A Bottura venne invece l’idea di sostituire il cacio col Parmigiano e farne un risotto. Organizza una cena di beneficenza dove ad ogni ospite viene anche insegnata la nuova ricetta. La serata è stata un successo, sono stati vendute tutte le 400.000 forme di Parmigiano salvando così il Consorzio Parmigiano.
terremoto – földrengés
danneggiare – kárt tenni vmiben
forma di Parmigiano – nagy parmezánkorong
sostituire qc con qc – helyettesíteni vmit vmivel
cacio – sajt, általában Pecorino romano típusú sajtra vonatkozik, amivel eredetileg a Risotto cacio e pepe nevű rizottót csinálják
cena di beneficienza – jótékonysági vacsora
Consorzio Parmigiano – a parmezántermelők szövetkezete
4. «Ops, mi è caduta la crostata al limone»
Ogni creazione di Bottura ha un nome speciale conosciuto in tutto il mondo, come ad esempio: «La patata che voleva essere un tartufo», «Ricordo di un panino alla mortadella». Uno dei più famosi però è sicuramente «Ops, mi è caduta la crostata al limone», che è un dessert nato da un errore: l’aiuto chef ha fa tto cadere la crostata al limone poco prima di far uscire il piatto. Bottura è rimasto affascinato dalla piccola esplosione e l’ha voluto subito ricreare e quella sera è nato il dessert più famoso di Bottura.
aiuto chef – szakácssegéd
tartufo – szarvasgomba
mortadella – olasz felvágottfajta
crostata – süteményfajta
affascinato – magával ragadott
(la) esplosione – robbanás
5. Food for Soul e le Olimpiadi di Brasile – Contro lo spreco alimentare
Il progetto culturale no-profit di Bottura, Food for Soul, che combatte lo spreco alimentare, è nato durante Expo 2015 e si è concretizzato a Milano. Si tratta di una mensa aperta ai poveri in cui i piatti vengono cucinati con ingredienti che verebbero altrimenti butatti perchè non venduti da ristoranti, supermercati o produttori. Da questa cucina – in cui lavorano chef stellati da tutto il mondo – vengono serviti piatti deliziosi e preparati con tanta cura.
Durante le Olimpiadi in Brasile Bottura ha aperto una mensa per le persone in difficoltà trasformando in pasti il cibo in eccesso del villaggio olimpico.
(lo) spreco alimentare – ételpazarlás
buttare – kidobni
stellato – Michelin-csillagos
trasformare – átalakítani
in eccesso – felesleg, többlet
Link utili:
osteriafrancescana.it