borító: Un’enoteca a Bolgheri (in Toscana) © buongiorno.blog
Olvasd el a szöveget, majd próbáld meg összepárosítani a lilával szedett szavakat a hozzájuk tartozó képekkel!
Come scegliere il vino in un ristorante italiano?
Prima di tutto dovete decidere che tipo di vino preferite: vino rosso, bianco, rosé. Se non siete sicuri della vostra scelta, il cameriere sicuramente vi saprà dare un consiglio. Potete prendere anche un bicchiere di Prosecco, ma di solito si beve prima della cena come aperitivo. Il Prosecco è un tipo di vino secco e frizzante.
Per scegliere il vino dobbiamo leggere il menù oppure la carta dei vini. I ristoranti di solito vendono i vini in bottiglia, oppure, se non vogliamo consumarne molto, al calice. Molti ristoranti hanno anche il cosiddetto “vino della casa”: di solito si tratta di un vino senza marchio e di prezzo più basso. In questo caso il vino è servito non in bottiglia, ma in caraffa e di solito possiamo ordinarne un quarto, mezzo oppure 1 litro.
Se invece non abbiamo voglia di fare una cena completa, possiamo scegliere un’enoteca per assaggiare qualche tipo di vino. Le enoteche sono dei negozi specializzati nella vendita del vino, ma molto spesso sono dei veri bar dove possiamo sederci e passare un po’ di tempo.
VOCABOLARIO:
vino rosso – vörösbor
vino bianco – fehérbor
secco – száraz
frizzante – buborékos (vino frizzante – habzóbor)
carta dei vini – borlap
vino in bottiglia – palackozott bor
(il) calice – borospohár
vino della casa – a ház bora
marchio – márka
caraffa – kancsó
enoteca – borüzlet vagy borbár
Megoldások: felső sor balról: enoteca, carta dei vini, caraffa/ alsó sor balról: calice, vino rosso e bianco e rosé, vino in bottiglia
Képek: pixabay/ freepik