Milano, Galleria Vittorio Emanuele II (© CC Justin Kern – flickr)
Sant’Ambrogio fu un vescovo di Milano e oggi è il santo patrono della città. La sua festa cade il 7 dicembre, giorno in cui – nel 374 – venne eletto vescovo di Milano.
Questo giorno molti cittadini partecipano alla messa in onore del santo che si tiene nella Basilica di Sant’Ambrogio. La basilica è una delle chiese più antiche di Milano ed è un goiello dell’architettura romanica lombarda. Fu costruita fra il 379 e il 386 per volontà di Sant’Ambrogio! Nel 397 qui fu sepolto il santo.
la Basilica di Sant’Ambrogio (©CC Jose M Izquiedro Galiot – flickr)
Anche i non credenti festeggiano Sant’Ambrogio. Il 7 dicembre si inaugura la fiera degli Oh bej! Oh bej!. La fiera si svolge ogni anno intorno al Castello Sforzesco dove i milanesi si aggirano per le bancarelle di pasticceri, librai e artigiani cercando il perfetto regalo di Natale. Non mancano, inoltre, i venditori di caldarroste e di vin brûlé: un brindisi al patrono di Milano, in questo caso, è d’obbligo!
il Castello Sforzesco (©CC maesk – flickr)
La festa del patrono di Milano scandisce anche il programma teatrale. Il 7 dicembre di ogni anno viene inaugurata la stagione teatrale de La Scala. La Scala fu inaugurata nel 1778 con il dramma Europa riconosciuta di Antonio Salieri. Da allora ogni anno il 7 dicembre viene presentata un’opera diversa: nel 2018 Attila di Giuseppe Verdi aprirà la stagione.
La Scala di Milano (©CC Iars20070 – flickr)
VOCABOLARIO:
vescovo – püspök
santo patrono – védőszent
messa – mise
in onore di q – vkinek a tiszteletére
architettura romanica lombarda – lombard román építészet
fu sepolto – el lett temetve/ forma passiva di seppellire – eltemetni
inaugurare – felavatni
bancarella – stand
artigiano – kézműves
le caldarroste – sült gesztenye
vin brûlé – forralt bor
è d’obbligo – kötelező
scandire – ütemez
stagione teatrale – színházszezon
da allora – azóta
forrás: expedia