Crollo ponte Morandi – I fatti

foto © CC Salvatore Fabbrizio: Vista da Coronata del ponte Morandi crollato (wikipedia)

Il 14 agosto 2018 un viadotto è crollato poco prima di mezzogiorno sull’autostrada A10 a Genova. Si tratta del ponte Morandi che attraversa il torrente Polcevera, tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano.*

Il tratto crollato per diverse decine di metri transita sopra una zona densamente abitata. La maggior parte del viadotto si è schiantato nel fiume Polcevera ma altri tratti sono precipitati su case, capannoni e sulle strade sottostanti. Secondo la Protezione civile** al momento del crollo del ponte erano in transito sulla struttura una trentina di veicoli e dieci mezzi pesanti.

Tra le macerie del ponte Morandi si continua a scavare senza sosta. Il bilancio delle vittime è di 38 morti e 16 feriti. “Ci potrebbero essere ancora 10-20 persone disperse”, ha detto il capo della procura di Genova Francesco Gozzi. Tra le vittime ci sono tre bambini di 8, 12 e 13 anni.

C’è il rischio che la parte restante di ponte Morandi crolli. Per questo motivo sono 664 le persone che hanno dovuto abbandonare le loro case. Case che, ha annunciato il sindaco di Genova Marco Bucci, saranno demolite.

Al momento sono sconosciute le ragioni dell’incidente. Si ipotizza un cedimento strutturale. La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo a carico di ignoti. Il capo della procura Francesco Gozzi ha precisato: “Non si può parlare di fatalità”. Il governo si è scagliato contro Autostrade per l’Italia***.

Per sabato 18 agosto è stata proclamata una giornata di lutto nazionale. Lo stesso giorno si celebreranno i funerali di Stato delle vittime cui parteciperà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

*sono due quartieri di Genova
** Polgári védelem Olaszországban
*** la società che gestisce le autostrade e la loro manutenzione (az utópályafenntartó társaság)

VOCABOLARIO:
viadotto – viadukt
crollare – összeomlani
(il) torrente – patak
tratto – szakasz
transitare – áthaladni
schiantarsi – összetörni
precipitare – lezuhanni
capannone – gyárépület
sottostante – alatta lévő
crollo – összeomlás
veicolo – jármű
mezzo pesante – nehézgépjármű
(le) macerie – romok
scavare – ásni
senza sosta – megállás nélkül
bilancio – mérleg
vittima – áldozat
ferito – sérült
disperso – eltűnt
capo della procura – főügyész
abbandonare – elhagyni
sindaco – polgármester
saranno demolite – le lesznek bontva/ forma passiva di demolire – lebontani
cedimento – beszakadás
strutturale – szerkezeti
procura – ügyészség
inchiesta – nyomozás
disastro – katasztófa
colposo – gondatlanságból ekövetett
omicidio – emberölés
plurimo – többszörös
a carico di q – vki terhére
ignoto – ismeretlen
scagliarsi contro q – rátámadni vkire/nekiesik vkinek
lutto nazionale – nemzeti gyász
(il) funerale dello Stato – állami temetés
presidente della Repubblica – köztársasági elnök

forrás:
http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/08/16/news/genova_crollo_ponte_morandi_16_agosto-204241329/?ref=RHPPTP-BL-I0-C12-P2-S1.12-T1
http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/08/15/news/il_crollo_del_ponte_morandi_31_vittime_ma_si_scava_ancora-204145326/