Napoli – via San Gregorio Armeno

San Gregorio Armeno è una via del centro di Napoli, famosa in tutto il mondo per i suoi presepi.

La tradizione presepiale di san Gregorio Armeno ha un’origine antica: nella strada in epoca classica esisteva un tempio. Qui i cittadini offrivano a Cerere* delle piccole statuine di terracotta, fabbricate nelle botteghe vicine. La nascita del presepe napoletano è naturalmente molto più tarda e risale alla fine del Settecento.
*Ceres istennő a római mitológiában

Il mestiere di fare il presepe di solito viene tramandato da padre in figlio. Nelle botteghe di San Gregorio Armeno intere famiglie artigiane lavorano da generazioni. Preparano tutto a mano. Per le loro creazioni usano argilla, sughero, legno, stucco e li dipingono a mano.

È difficile descrivere a parole o con immagini la moltitudine di botteghe, negozietti e bancarelle coloratissime. Qua si può trovare di tutto per il presepe.

Il presepe napoletano tradizionalmente è ambientato nella Napoli del Settecento. Mostra la nascita di Gesù insieme a elementi della vita napoletana del XVIII secolo. Così accanto al bambino Gesú, Maria, Giuseppe, i tre magi e i pastori troviamo edifici tipici di Napoli, scene di strada e personaggi come il pizzaiolo, il macellaio o il venditore di frutta o pesce. Inoltre, molti personaggi hanno un significato allegorico.

Secondo la tradizione napoletana ogni famiglia costruisce il proprio presepe secondo la propria fantasia. Per questo lo scenario e i singoli personaggi di solito si vendono separatemente. Così ogni famiglia può espandere il proprio presepe in qualsiasi momento.

Per fare una passeggiata in San Gregorio Armeno non è necessario trovarsi a Napoli sotto Natale. Via San Gregorio Armeno può essere visitata durante tutto l’anno: le gran parte delle botteghe sono sempre aperte e hanno in mostra i loro manufatti.

Kattints ide és nyerj betekintést, milyen is Nápolyban a San Gregorio Armenón mászkálni! A videót az egérrel 360 fokban forgathatod!

 

VOCABOLARIO: 
presepe – betlehem
tempio – antik isteneknek szentelt kultuszhely
statua – szobor → statuina – kis szobor/szobrocska
bottega – műhely, bodega
risalire a qc – visszanyúlni
Settecento – 1700-as évek
tramandare – továbbadni, örökíteni
argilla – agyag
sughero – parafa
stucco – gipsz
moltitudine – sokaság
è ambientato – vmilyen környezetbe helyezett/ forma passiva di ambientare – elhelyezni vmilyen környezetben
elemento – elem, alkotórész
scena di strada – utcajelenet
personaggio – szereplő
proprio – saját
scenario – helyszín, berendezés
singolo – egyes
separatamente – külön
espandere – kibővíteni
manufatto – kézműves termék

forrás:
fanpage.it
wikipedia
portanapoli.com