In bocca al lupo!

’In bocca al lupo’ è un modo di dire per augurare buona fortuna a chi sta davanti a una prova difficile. Letteralmente significa ’nella bocca del lupo’, ma è inutile cercare il suo significato nelle singole parole. È un’espressione a sé. Neanche i linguisti non hanno ancora trovato una risposta definitiva da dove venga questo modo di dire, ma esiste una spiegazione accettata.

Sembra che originariamente i cacciatori usassero quest’espressione per augurarsi una caccia proficua e senza complicazioni. Il lupo nell’Antichità e nel Medioevo era un simbolo del male, del pericolo. L’augurio si è poi esteso, non più solo ai cacciatori prima della caccia, ma anche a tutte le situazioni difficili.

Come rispondiamo?
Non si dice ’Grazie’, ma si dice ‘Crepi’! ‘Crepi’ sta per ‘Crepi il lupo!’, cioè – in altre parole – ‘Muoia il lupo!’.

VOCABOLARIO:
modo di dire – állandósult kifejezés
augurare – kívánni
il/la linguista – nyelvész
il cacciatore – vadász
la caccia – vadászat
proficuo – gyümölcsöző (hasznot hozó)
estendersi – kiterjedni
crepare – feldobja a talpát

 

forrás: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/sullorigine-formula-bocca-lupo

borító:

<a href=”https://www.freepik.com/free-photos-vectors/background”>Background vector created by freepik – http://www.freepik.com</a&gt;